che cos’è il webGIS?


Il GIS, acronimo di Geographical Information System, è un sistema informativo che consente di visualizzare, analizzare, archiviare e gestire le informazioni digitali georeferenziate, dotate cioè di un riferimento geografico. Il webGIS, invece, è un’applicativo del GIS che permette di navigare e di interrogare una mappa attraverso un comune browser internet. Il webGIS è dunque l'estensione al web degli applicativi nati e sviluppati per gestire la cartografia numerica.

Ciò che contraddistingue un progetto webGIS da un progetto GIS sono le sue specifiche finalità di comunicazione e di condivisione delle informazioni con altri utenti. Con il webGIS le applicazioni GIS tradizionalmente sviluppate per utenze stand-alone o connessi in reti locali, possono essere caricate su web-server, detti anche map-server, consentendo l'interazione con la cartografia e con i dati a essa associati anche attraverso la rete internet.

I numerosi vantaggi dei progetti di webGIS sono:

  1. Punti elencogestione centralizzata delle informazioni

  2. DeA società di ingegneria Srl
© all rights reserved
P.Iva 10271461005distribuzione immediata

  3. diffusione generalizzata

  4. possibilità di interazione in tempo reale

  5. gestione di diverse tipologie di utenti (tecnici comunali, professionisti, pubblico)

  6. consultazione con PC standard, senza necessità di software specifico

  7. webPolisconsultazione senza necessità di competenze specialistiche

DeA società di ingegneria Srl
© all rights reserved
P.Iva 10271461005
link.html